Già da qualche mese questa fibra ha fatto capolino nel mondo della maglia, le prime sono state le nordeuropee a scegliere questo filato per le loro creazioni, una su tutte PetiteKnit che ha utilizzato il mohair nei suoi modelli in tantissimi modi
Singolo, doppio, triplo, abbinato ad un altro filato… e dal nord europa il trend è arrivato fino in Argentina alla talentuosa Joji Locatelli che ha realizzato un pullover unisex nel suo stile semplice e pulito.
Il successo del mohair sicuramente è dovuto al suo calore paragonabile al cashmere e alla sua morbidezza.

Soft & Silk di Knitting for Olive
70% mohair 30% seta
25 gr 225 metri
Ferri 3.5/4 singolo
a due capi ferri 6
a tre capi ferro 8
Il successo del mohair sicuramente è dovuto al suo calore paragonabile al cashmere, alla sua morbidezza
ed alla sua versatilità come ti dicevo lo puoi lavorare singolo, oppure a due capi o anche 3 capi o abbinarci un merino dello stesso colore
Ecco un’idea per utilizzare questi splendidi filati

Autumn Breeze di Janina Kallio
è una stola realizzata non solo con il mohair ma anche un filato in lana, lavorati insieme, mentre nella parte traforata si lavora solo con il mohair, il filato Knitting for Olive è perfetto per questo modello, perchè ha lo stesso colore del merino e del mohair
Ito Sensai
è un mohair che abbiamo nello shop da tanto tempo, chiunque lo ha lavorato se n’è innamorato
La composizione è 60% mohair 40% seta
gomitoli da 20 gr 240 metri
Ferri 3 /3.5 singolo
a due capi ferri 5
a tre capi ferro 7

Sunday sweater
di Petite knit
te ne avevo parlato tempo fa se clicchi sull’immagine vai al articolo dedicato al modello, questo modello è realizzato con un merino worsted di base più due capi di mohair

Noctilucent Clouds
una maglia in mohair realizzata a due capi, lavorazione top down e un modello ampio oversize
Pensi che sia finita così?
E no si sono ancora un sacco si filati in mohair, e alla fine sarà proprio difficile sceglierne solo uno!

Poema Mohair di Laines du Nord
il mohair sfumato
La composizione è 75% kid mohair 25% seta
Gomitoli da 50 gr 420 m
Ferri 4
Uncinetto 5
Con un solo gomitolo puoi realizzare una stola leggera e calda, con un a sfumatura che va da un colore ad un altro in modo graduale
Scialle Little hanzelnut
Modello realizzato con una ciambella del filato Poema Mohair, clicca sulla foto per scaricare il modello

Maglia ai ferri Santolina
modello di pullover ai ferri, realizzato con due capi di mohair e una costruzione top down
Charles VNeck di Joji Locatelli

Un modello unisex, tanto che Joji l’ha chiamato con il nome del marito, realizzato top down, a due capi con un filo di lana e uno di Silk tweed mohair di Shibui un filato davvero particolare, un mohair con dei punti di filato che danno l’effetto tweed.
Shibui tweed cloud Mohair
La composizione è 65% Mohair, 35% Seta
Matassine da 25g 174 m
Ferri 4,5 mm
Filato speciale per capi raffinati, una nuvoletta leggera di kid mohair e seta, puoi lavorarlo da solo o abbinarlo ad altri filati Shibui se vuoi una maggiore consistenza.
Puoi utilizzare lo stesso filato usato dalla designer e abbinarlo a un filato in lana, potresti usare Eco baby di Laines du nord un filato 100% lana molto morbido oppure un filato in lana e alpaca molto caldo come Flora di Drops
Cabrito il mohair di Manos del Uruguay
Ultimo filato mohair arrivato in negozio è il bellissimo Cabrito di Manos Del Uruguay. Una curiosità sul filato, sai che su ogni matassa di Manos c’è il nome della persona che lo ha tinta?
Filato Manos Cabrito
Spero che ti sia piaciuto questo tuffo in una nuvola di Mohair e hai deciso quale filato usare per il tuo prossimo progetto?