Skip to main content

Scialle ai ferri Linintreu

scialle a maglia

Ormai con cadenza quasi settimanale sempre nuovi modelli di scialle ai ferri diventano i principali protagonisti dei download e degli acquisti di pattern su Ravelry.

Dopo il successo straordinario dello scialle di Sylvia Bo Bilvia Waiting for rain, del meraviglioso e alchemico Lunna Voe di Ysolda Teague o il Cladonia declinato in più versioni è oggi la volta di una variazione straordinaria su un tema geometrico multicolor:

Lo scialle ai ferri “Linintreu”

Scialle ai ferri
Clicca sulla foto e vai al modello

La sua autrice, Ute, adora come molte di noi i filati gradient. Da questa sua passione nasce l’idea del modello di questo scialle:

Lo scialle secondo la designer

Mi sono lasciata tentare ancora e ancora dall’acquisto di filati con sfumature di colore perché sembrano così belli in una palla e poi spesso non so cosa farne. L’intenzione alla base della costruzione di ‘Linientreu’ era quella di elaborare finalmente tali filati in modo tale che i diversi colori prendano il loro posto, ma senza le solite strisce.

‘Linientreu’ è uno scialle semicircolare in cui triangoli equilateri si alternano a semplici ferri lavorati a punto legaccio. I triangoli sono lavorati direttamente insieme in stile patchwork (nessuna cucitura insieme!). I triangoli rettangolari del bordo finale sono creati da righe accorciate.

Ho immaginato “Linientreu” con l’obiettivo di trovare un altro modo di utilizzare le lane con cambi colore rapidi (non resisto mai a comprarle!) evitando di avere troppe righe orizzontali.

Linientreu (“segui la linea”) è uno scialle semicircolare che alterna triangoli equilateri e semplici file di punto legaccio. I triangoli sono assemblati lavorando a maglia (nessuna cucitura!). I triangoli del bordo sono ottenuti da file accorciate.
Puoi usare qualsiasi filato con sfumature brevi.

Ute Nanwratil

Questo scialle ai ferri possiede alcune caratteristiche che ne hanno decretato un successo travolgente ancora prima che il pattern fosse in vendita.

Nasce con l’idea di utilizzare filati gradient, che si sa quando li vediamo subito stuzzicano la nostra fantasia, ma per non avere il classico effetto a righe la designer ha deciso di realizzare una costruzione particolare.

Sono una serie di triangoli, lavorati uno dopo l’altro riprendendo le maglie, non devi cucirli, alternati ad una serie di ferri a legaccio.

ecco un esempio della lavorazione
foto del progetto di https://www.ravelry.com/projects/Peppersocks/linientreu

Il caratteristico motivo geometrico viene lavorato in piano attraverso un gioco in cui la texture assume delle variazioni di livello sia cromatico che di spessore.

scialle ai ferri 2

Che filati per questo scialle?

Ed ecco allora che in questo scialle ai ferri appare evidente una commistione tra un filato autorigante come lo Schoppel wolle zauberball e un semplice filato bianco, che esalta e circoscrive le forme disegnate.

Questo scialle è realizzato classicamente in una forma a semicerchio e i moduli triangolari che ne costituiscono la tramatura sono collegati senza bisogno di cuciture. La stessa designer ha usato due filati per realizzare lo scialle. Li trovi di seguito.


Se ami sciarpe e colli ai ferri, ti consiglio un articolo con dieci modelli ad essi dedicati, dacci uno sguardo, magari trovi delle idee che ti piacciono:

5 modelli di sciarpe ai ferri in italiano

Sei stata contagiata dal nuovo stile di sciarpe ai ferri? La designer che ha saputo conquistare milioni di knitters, Petite Knit, ha anche modificato l’idea attuale di sciarpa, con la sua Sophie…

Se lo hai realizzato mandaci una foto la pubblicheremo nell’articolo

A presto con altre idee