Skip to main content

Pullover a maglia omnipresence

Pullover a maglia

Una maglia ai ferri olistica. Onnipresente. Un pullover a maglia che sfida le leggi della individuazione per farsi molteplice. O almeno questa è la regola che ha ispirato il suo designer, Andeea Rae.

Quello che mi ha colpito, è stata la foto. Bellissima e di grande impatto. Poi non so se riuscirò mai a realizzarlo e indossarlo, ma ci sono delle punte di stile che mi piacciono proprio.

Pullover a maglia omnipresence

Pullover a maglia onnipresente

L’onnipresenza è definita come essere presente sempre e ovunque. Questo pullover lo è in molti modi.

Ha una manica a pipistrello che gli conferisce una vestibilità ampia. È molto versatile e può essere indossato in più modi.

Ci sono anche le istruzioni per tingere con ghiaccio il tuo pullover! Se decidi di tingerlo, assicurati di leggere prima le istruzioni poiché non tutti i filati sono adatti ad essere tinti.

Il pullover ha maniche a pipistrello. Il davanti e il dietro sono lavorati in piano con un motivo a pizzo triangolare nella parte inferiore. Il davanti e il dietro sono poi collegati con la chiusura three needle bind off.

E’ un tipo di cucitura che rende la lavorazione omogenea.

I polsini vengono ripresi lungo i lati, dopo aver diminuito tante maglie in pochi ferri in moda da ottenere un effetto di arricciatura e poi lavorati a coste. E’ consigliabile bloccare il lavoro con il vapore in modo da far risaltare la lavorazione e per far aprire i punti in modo uniforme.

Il tutorial sulla tintura con il ghiaccio è incluso dopo le istruzioni del modello.

Scegli la taglia misurando dal centro del collo, attraverso la spalla, giù per il braccio fino al punto in cui desideri che il corpo finisca, moltiplica la misura per due; il pullover nella foto è realizzato nella taglia 2.

Andeea Rae

Un modello di pullover che da alla testa

Fin qui la designer. Come vedi si tratta di un modello molto articolato che offre molte possibilità di realizzazione cromatica. Insomma un pullover non semplicissimo da realizzare, ma secondo me, se ne sai gestire l’ebbrezza, sarà un modello che una volta indossato si farà notare nel tuo guardaroba.

Fatte le debite proporzioni, a me ricorda certi pullover bellissimi e anche un po’ sulle righe che negli anni 80′ faceva Missoni. Abbondanti, esorbitanti che tendevano ad esplodere per colore, spessore, dinamicità. Se vuoi ingenui, come ingenui sono i bambini che devono crescere.

Che poi si cresce sempre, se sai rimanere curiosa…

Quando si dice, un lavoro a maglia curioso! Per questo modello dobbiamo ringraziare oltre che la designer, anche la casa di moda e filati statunitense Knit Piks.

E’ un pullover molto originale, che condivide la sua ispirazione anche con alcuni stilisti d’alta moda come ad esempio Alexandre Vauthier che produce un modello simile (nelle maniche a pipistrello soprattutto) nella sua collezione 21/22.

Il modello originale è realizzato con un filato di Knit Pick che in Italia non si trova. Puoi scegliere di fartelo spedire dagli USA, oppure puoi sostituirlo con un filato del nostro assortimento.

Con che filato lo realizzo?

Te ne propongo tre che ho scelto in base alla composizione e allo spessore. Se vuoi altri suggerimenti chiama pure Alice, o scrivile che è meglio.

Per chiudere, se desideri realizzare un pullover, ma questo ti sembra complicato è difficile, ti metto una raccolta con 10 modelli gratuiti che potrai scaricare e fare con più leggerezza.

Fammi sapere cosa ne pensi e soprattutto se ne hai fatto qualcuno. Ciao ciao.