Skip to main content

10 maglie ai ferri con spiegazioni

10 maglie ai ferri con spiegazioni

Tu lo conosci ravelry? E’ un magnifico portale ricco di maglie ai ferri con spiegazioni in tutte le lingue. Trovi gli schemi per ogni tipo di maglia ai ferri. Un portale in cui le designer di tutto il mondo pubblicano i loro modelli.

Scorrendo le mie raccolte di ravelry mi sono resa conto che lo sprone lavorato è quello che attira più la mia attenzione sia dal punto di vista del gusto, lo trovo molto elegante e rende il capo particolare, sia per la lavorazione, la rendono divertente non noiosa.

Ti propongo 10 modelli di maglie ai ferri con spiegazioni divertenti da sferruzzare

Maglie ai ferri con spiegazioni, alcuni più basici adatti anche a chi lavora da poco ai ferri, altri invece per chi ama mettersi alla prova e non teme le sfide

  1. Crocus by Knitting For Breakfast
  2. Ilha by Orlane Sucche
  3. Sensitive Sweater by Pope Vergara
  4. Dafna Sweater by Masha Ziablikova
  5. Peacock tee by Lene Holme Samsøe
  6. Morel Sweater by Fiber Tales
  7. Whitmoor Sweater by Ami Lowden
  8. Lotus by Sarah Bleau Design
  9. Vintertid sweater by Frida Franckie
  10. Field Sweater by Camilla Vad

Crocus by Knitting For Breakfast

Ecco il primo modello di maglia ai ferri che ti propongo, è in italiano, delle talentuose knitting for Breakfast, ti propongo spesso i loro modelli perchè mi piacciono molto, ne trovi altri qui

Lavorato top down con sprone rotondo, abbinando un filo lace ad un filo di mohair. Il risultato sarà un maglione molto leggero e molto caldo.

Adatto a chi ha già un po’ di dimestichezza con i ferri sia perché dovrai lavorare due fili insieme, sia perché dovrai seguire con attenzione lo schema sia per la parte dello sprone che per l bordo inferiore della maglia.

spiegazioni in italiano, inglese, francese e spagnolo

maglia ai ferri con spiegazioni in italiano

ilha maglia ai ferri con speigazioni

Pullover ai ferri Ilha

Un maglioncino semplice con uno sprone disegnato che incornicia il volto.

La lavorazione è top down, le maniche sono raglan, il capo ha una vestibilità comoda e scende dritto. Il bordo che rifinisce il fondo della maglia e delle maniche decora e fa in modo che non si attorcigli senza dover fare per forza la solita costa.

La lavorazione alterna trecce e gettati quindi un po’ di attenzione è necessaria ma direi che una principiante che voglia mettersi in gioco potrebbe provare.

Le spiegazioni sono in inglese, francese e portoghese


Ti propongo delle maglie ai ferri con spiegazioni e diversi gradi di difficoltà

Sensitive Sweater maglie ai ferri con spiegazioni


Questa maglia ai ferri è un tripudio di tecniche e lavorazioni, di certo non ti annoierai. Certo non te lo consiglio se sei alle prime armi ma se invece ami le sfide direi che con questo pullover avrai il tuo da fare.

La designer combina un filo in mohair con un merino fingering e un merino dk e aggiunge anche delle perline.

La costruzione è topdown.

Se ti annoi facilmente e imparare nuove lavorazioni è il tuo desiderio questo modello è per te.

Le spiegazioni sono in inglese e spagnolo.

maglia ai ferri con spiegazini

maglia ai ferri in mohair

Dafna Sweater il maglione in mohair

Qui ti devono piacere i filati pelosi, puoi lavorarlo mettendo doppio il mohair oppure puoi usare un filato più peloso come il brushed alpaca silk. Se ti piacciono i maglioni in mohair vai a vedere gli altri modelli della designer ne ha realizzati diversi molto belli.

La costruzione del capo è bottom up. Viene lavorato prima il corpo, le maniche a parte e poi si mette tutto sullo stesso ferro e si lavora lo sprone.

La lavorazione richiede attenzione ma il risultato finale è wow, non credi?! Se vuoi vedere altre proposte con i filati mohair vai a questo articolo

Il modello è in inglese.


Ti piacciono queste maglie ai ferri con spiegazioni che ti propongo? Sono tra le mie preferite in questo momento

maglia ai ferri Peacock tee

Per una principiante che piace mettersi alla prova lo consiglierei.

Lavorata top down, dopo la prima parte a punto pavone la lavorazione prosegue a maglia rasata. Con le maniche corte se vuoi farla estiva o se odi fare le maniche, essendo top down però potresti anche farla a maniche lunghe.

Si lavora con un ferro 4 quindi la pesantezza del capo e media e si lavora abbastanza velocemente.

Le spiegazioni sono anche in italiano

maglione ai ferri speigazioni in italiano

maglione ai ferri in mohair

Morel Sweater

Questo direi proprio advanced tra mohair, trecce e pippiolini… in realtà almeno per me la cosa di cui ho davvero bisogno per realizzare un modello difficile è la calma, avere silenzio intorno per potermi concentrare. Forse anche per questo spesso scelgo modelli che necessitano di concentrazione solo in alcune parti.

Questo maglione ha una forma a scatoletta, con una vestibilità ampia.

Consiglio di lavorarlo con un filato tinta unita e meglio ancora se chiaro in modo che tutta la lavorazione sia ben visibile.

Il modello è in inglese.


Whitmoor Sweater

Il maglione ai ferri whitmoor è molto personalizzabile, la costruzione è top down con una vestibilità comoda. Puoi lavorarlo con un filato sottile abbinato ad un mohair oppure direttamente con un unico filato più spesso. Anche le maniche sono personalizzabili puoi farle più aderenti o scampanate nella parte del polso.

Un capo casual che si abbina bene a diversi outfit, bello in bianco se vuoi un effetto invernale ma potresti usare un filato multi color se vuoi renderlo più eccentrico.

Anche questa maglia ai ferri non è troppo complessa, soprattutto se decidi di lavorarla con un solo filo.

Le spiegazioni sono inglese

maglie ai ferri con spiegazioni

maglione ai ferri con maniche corte

Maglia ai ferri Lotus

Direi che una principiante intraprendente si potrebbe lanciare nella realizzazione di questo pullover. La parte difficile è il disegno dello sprone, fatto quello poi è tutta maglia rasata, che lavorando in circolare si ottiene lavorando tutti i ferri a dritto.

La lavorazione dello sprone è rappresentata graficamente quindi con un po’ di attenzione non è difficile.

Potresti scegliere un filato chiaro così è più facile vedere la lavorazione.

Le spiegazioni sono in inglese e francese.


Sono rimaste solo 2 maglie ai ferri con spiegazioni hai già scelto quale fare?

Vintertid inverno in danese

Pullover boxy con maniche scese e vestibilità oversize.

Lavorato con un filo sottile abbinato ad un filo di mohair, ha una lavorazione lace che si ripete per tutto il capo. Collo alto ma in tante nei loro progetti lo hanno realizzato con un normale scollo rotondo.

La costruzione è fatta a step utilizzando diverse tecniche.

Consigliato a chi si diletta da un po’ e vuole imparare nuove tecniche.

Le spiegazioni sono in inglese

maglia ai ferri in mohair con spiegazioni

maglia ai ferri spiegazioni in italiano

Maglia ai ferri Field Sweater

Ed ora una lavorazione dello sprone a rilievo, delle spighe di grano circondano tutto lo scollo.

Un filato di base abbinato ad un mohair nella parte lavorata, puoi scegliere lo stesso colore o un colore a contrasto, tra i progetti di ravelry trovi delle idee.

La parte iniziale forse metterà alla prova la tua pazienza.

Le spiegazioni sono in italiano, inglese.


Spero che le maglie ai ferri con spiegazioni che ti ho proposto ti siano piaciute, se vuoi consigli per i filati scrivimi pure sarò felice di aiutarti

Maglione ai ferri in mohair colorwork

Sei una fan del mohair? Ti piace lavorarlo singolo, doppio con altri fili….Allora i nostri gusti sono affini! E come dice il modello appena l’ho visto è stato Instant crush, un maglione i…

Pullover ai ferri in cashmere Domino

Le knitting for breakfast ci deliziano con un nuovo modello di pullover ai ferri divertente, colorato e realizzato con un fantastico filato in cashmere caldo e soffice. Appena uscito e sono già tanti…