6 modelli di Scialle ai ferri irresistibili

Uno scialle ai ferri è sempre elegante? Forse no, l’eleganza è data dal filato e dai colori scelti ma sicuramente è un capo originale e apprezzato da tutti!
In questa raccolta ho scelto dei modelli di scialle molto diversi tra loro. Alcuni hanno una lavorazione traforata altri invece più geometrici e giocano con i colori.
Per me il bello di lavorare uno scialle ai ferri è il viaggio dall’inizio alla fine. Prima nella scelta del modello, poi del filato adatto ed infine il colore che meglio si addice al tipo di modello.
Sei pronta? Cominciamo!
Scialle ai ferri, 6 nuovi modelli

Stola Clear Waters Wrap
di Adrienne Sullivan
Il primo modello è una stola traforata, realizzata con un filato di spessore dk. Il colore scelto dalla designer la rende una stola elegante a mio avviso, grazie anche alla lavorazione che la fa sembrare leggera e delicata anche se il filato è di medio spessore.
Filato consigliato:
Un filato tinta unita o leggermente sfumato e un po’ scivoloso, con della seta magari, così la lavorazione rimarrà bella evidente.

Scialle ai ferri Châle Calix
di Laura Valfort
Questo scialle triangolare è realizzato con un punto traforato particolare ed originale. Il bello degli scialli dalla forma triangolare come questo è che puoi realizzarlo nelle dimensioni che preferisci continuando a lavorare fino a che raggiungi la grandezza che desideri.
Filato consigliato:
La designer ha abbinato due filati uno in lana e uno pelosino in alpaca e seta. Personalmente mi piace molto la scelta di questi filati, conferiscono allo scialle un aspetto coccoloso. Se vuoi lavorarlo con un filato solo scegli un filato 100% alpaca sarà caldissimo e leggermente pelosino.

Scialle Sherbet Fizz
di Ambah O’brien
Mi sono innamorata di questo scialle appena è uscito e l’ho subito messo nella mia queque di ravelry. Ha una lavorazione traforata molto semplice che si ripete per tutto lo scialle alternata a delle parti a legaccio.
Anche la designer stessa è rimasta folgorata dal suo modello di scialle e lo ha riprodotto con filati di di diversi spessori dal fingering fino al bulky, con il filato più grosso dice che ci ha messo una sola giornata a realizzare lo scialle.
Filato consigliato:
Direi che per questo modello puoi usare qualunque filato di qualunque spessore, perfetto se hai un matassa indiedyer che ti piace tantissimo, se hai un filato grosso e vuoi realizzare un regalo all’ultimo momento. Io lo vorrei realizzare per me con un filato gradient.

Scialle ai ferri Emilio
di Cristina Ghirlanda
Uno scialle grafico e geometrico molto divertente da lavorare grazie al mix di tecniche. La parte centrale a onde è realizzata con aumenti e diminuzioni alternando tre colori. Per il bordo inferiore invece viene utilizzata al tecnica mosaico: si lavora un unico colore per ferro e il disegno viene creato passando le maglie senza lavorarle.
Filato consigliato:
in questo modello più che il tipo di filato è importante l’abbinamento dei colori. soprattutto per la parte del bordo inferiore devono essere molto in contrasto perché il disegno sia ben visibile.

Stola a maglia Neutra Wrap
di SweaterFreak
La lavorazione di questa stola combina aumenti, diminuzioni, la lavorazione a coste e cambi di colore, è certamente un progetto che non ci si annoia a realizzare.
Filato consigliato:
Viste le dimensioni importanti dello scialle direi che è consigliabile scegliere un filato fingering per non rischiare di trovarsi con una coperta.

Scialle Wild Bees
di Helen Stewart
Anche questa stola combina molte tecniche di lavorazione. Si inizia dalla parte centrale, un quadrato lavorato con i ferri circolari o con i quattro ferri e si prosegue lavorando intorno a questo quadrato alternando diversi punti. Finendo con il lavorare le parti laterali in ferri di andata e ritorno. Anche in questa stola si possono regolare le dimensioni fino a raggiungere quelle desiderate.
Filato consigliato:
Sicuramente un filato leggero per non rendere troppo pesante il capo finito, magari azzardando un mohair a contrasto per renderlo leggerissimo.
Ho scelto dei modelli di scialle che mi piacciono molto e stuzzicano la mia fantasia, spero ti siano piaciuti.
A presto con altre idee
Ciao
Alice