Skip to main content

Scialle a maglia Wild Swan

scialle

Questo scialle a maglia è la dimostrazione vera che la classe non è acqua! Primo lavoro pubblicato dal duo Anne Lise Maigaard & Nim Teasdale, al loro esordio su Ravelry pubblicano e regalano uno scialle che per classe, stile e bellezza, non è secondo a nessun esordio che io abbia mai visto.

Altra caratteristica unica di questo modello è che lo scialle è scaricabile gratuitamente da Ravelry (sotto hai il link); ma non tanto questo è il punto, il fatto è che spesso siamo tentati di pensare che gratis significhi sciatto, poco curato, poco amato.

Scialle a maglia Cigno Selvaggio

Ma nel caso di questo scialle non è così, anzi, il duo ha messo una cura maniacale nella realizzazione non solo del modello, ma anche di tutto il supporto cartaceo e informativo per realizzarlo.

Prima o detto che spesso siamo tentati di pensare che gratis faccia rima con sciatto, ma forse sono stata provocatoria, proprio di questi giorni è un modello di scialle a maglia concepito dalla sua designer proprio per essere regalato alle utenti di Ravelry. Si tratta dello scialle Odissey di Joji Locatelli a cui abbiamo dedicato un articolo.

In quel caso però si trattava di un omaggio di una designer affermata che omaggiava i propri fan con un modello originale. Ma questa volta? chi sono le due designer? da dove vengono? Come hanno fatto alla prima pubblicazione a realizzare un modello che lascia a bocca aperta?

Nessuno prima di oggi aveva visto il duo insieme all’opera, Prese singolarmente, sia Nim Teasdale che Anne Lise Maigaard hanno già realizzato degli scialli straordinariamente complessi e belli, complessamente belli; ed è proprio per questo che vederle all’opera insieme è un bel vedere.

Che filati per questo scialle traforato?

Non solo per la bellezza intrinseca dello scialle in sé, ma anche per come hanno realizzato poi il modello che puoi scaricare gratuitamente, ti consiglio di scaricartelo, anche se non hai intenzione di farlo, ma solo per il piacere di stringere e di vedere come si può realizzare un pattern scritto. Scaricalo e fammi sapere che ne pensi.

Per quanto concerne i filati con cui realizzarlo, loro stesse per prima consigliano di usare un qualunque filato Lace:

Filato: quasi qualsiasi Filato Lace con una buona cucitura la definizione verrà bene. 600-700 m a seconda del filato, dei ferri e dove finisci nell’ultimo grafico. Il limite superiore sarà probabilmente necessario solo se il tuo filato è del tipo più pesante, utilizzando il ferro misura 4 mm.

Nim Teasdale & Anne-Lise Maigaard

I filati lace hanno un fascino tutto loro, sanno essere discreti e malleabili e sopprattutto danno vita a creazioni meravigliose che diventanp ancora più preziose se realizzate con filati di qualità come quelli che ti propongo: Dry desert camel realizzato in Mongolia da un apiccola cooperativa, il filato Lace Loch Lomond un filato 100% lana bio con un aspetto rustico dato dal tweed presente nel filo e per finire un Compatible Cashmere di knitting for Olive un filato in ashmere

In ogni caso di due cose sono certa, una ciambella, uno scialle; e se decidi di realizzare questo modello, hai di sicuro le competenze per scegliere il filato migliore, o meglio, che più ti piace!

Teniamoci Vicini!

5 modelli di sciarpe ai ferri in italiano

Sei stata contagiata dal nuovo stile di sciarpe ai ferri? La designer che ha saputo conquistare milioni di knitters, Petite Knit, ha anche modificato l’idea attuale di sciarpa, con la sua Sophie…

7 modelli di scialle ai ferri in italiano

Sei alla ricerca di un modello di scialle ai ferri facile in italiano? Te ne propongo ben 7, di diverse difficoltà ma tutti in italiano. Realizzare uno scialle ai ferri è un progetto che ti dà sodd…

7 modelli di scialle ai ferri

Cosa c’è di più divertente da lavorare di uno scialle ai ferri? Si realizza in un tempo piuttosto breve e lo indossi dai primi freddi fino ai primi caldi. è un progetto perfetto se vuoi impar…