Salta e vai al contenuto principale

Scialle con filato gradient

Scialle con filato gradient

Alla fine è sempre così: è così per i lavori a maglia, per gli scialli, per l’esistenza, per il senso delle cose, voglio dire, è sempre un costante scivolare del senso, una allegra deriva -se sei in grazia-, che ci porta sempre a nuove scoperte…

Scialle ai ferri con filato gradient

Allora cosa meglio che un costante scivolare da un colore ad un altro, che reinterpretare un modello con un filato tutto nuovo così da modificare l’originale fino a renderlo quasi irriconoscibile?

Ed ecco allora che il bel modello di scialle della designer Heidy Aleander, in famoso Nurmulintu, scivola verso una forma sempre più ineffabile (colpa anche mia che ho giocherellato con le palette colori… in armonia con mutamento costante).

IMG_4304

Il Nurmulintu originale è uno scialle molto famoso tra le ravelears, è gratuito ed è anche stato tradotto in italiano
da Ilaria 70 che ringraziamo di cuore. Puoi scaricarlo cliccando sul suo nome in grassetto. E’ stato realizzato la prima volta con un filato prezioso come il Madelintosh, ma subito ha cominciato a girare in rete con filati Gradient.

Io ti propongo, tra i molti disponibili, la splendida revise
disegnata da Wali 76. Lo trovo davvero molto bello, forse addirittura fuori stagione per l’inverno e per la scelta di colori.

Addirittura mi piace moltissimo anche la posa che lo scialle ha conferito al manichino, la trovo idealmente simile alla Nike di Samotracia, ma al di la delle vicinanze estetiche e delle ricordanze plastiche, il pregio maggiore dell’autrice è stato quello di usare un filato Gradient.

Grazie alla scelta di Wali, possiamo così apprezzare appieno la bellezza del filato Gradient e di come vengono disegnate le sfumature che vediamo nel piccolo gomitolo. Riusciamo così ad apprezzare la tecnica delle tintrici che realizzano questi piccoli capolavori.

filati bilum

Io, tra le molte presenti nel web ho scelto il filato Bilum e la dyer Zsofi. Prima ancora di metterli in vendita non ho resistito dal realizzarci anche io uno scialle, lo vedi in alto a sinistra nel collage. Bellissimo. Se vuoi scoprire le infinite variazioni di colore che questa tintrice sa realizzare non devi far altro che cliccare sul suo logo e guardare…

Ti assicuro che il piacere che da un filato che cambia colore mentre lo usi, nei colori in cui la tintrice lo ha accoppiato, e vedere come le forme diventano sempre più effimere per lasciar spazio al colore, ti fa sentire un po’ impressionista, e ti fa scrivere l’incipit che hai letto…

Per me, consigliatissimo a tutti gli amanti degli scialli, ma non solo..

Un altro bell’effetto è a righe, sembra che sia stata tu a cambiare il filo invece è tutto merito della sfumatura del gomitolo.

Ciao a presto con altre idee Alice

5 modelli di sciarpe ai ferri in italiano

Sei stata contagiata dal nuovo stile di sciarpe ai ferri? La designer che ha saputo conquistare milioni di knitters, Petite Knit, ha anche modificato l’idea attuale di sciarpa, con la sua Sophie…

7 modelli di scialle ai ferri in italiano

Sei alla ricerca di un modello di scialle ai ferri facile in italiano? Te ne propongo ben 7, di diverse difficoltà ma tutti in italiano. Realizzare uno scialle ai ferri è un progetto che ti dà sodd…

7 modelli di scialle ai ferri

Cosa c’è di più divertente da lavorare di uno scialle ai ferri? Si realizza in un tempo piuttosto breve e lo indossi dai primi freddi fino ai primi caldi. è un progetto perfetto se vuoi impar…