Salta e vai al contenuto principale

Maglia ai ferri Yume con modello italiano

Maglia ai ferri Yume con modello italiano

La possibilità di scegliere spesso ci manda in confusione, ma cosa faremmo se non l’avessimo? La maglia ai ferri Yume con modello italiano ci regala la possibilità di realizzare il nostro modello a mezza manica o manica lunga, o perché in entrambi i modi…

La maglia ai ferri Yume è su misura per te!

In questi giorni ho trovato per la maggior parte modelli ai ferri o all’uncinetto in inglese, ma oggi ho cercato appositamente un modello in italiano così da agevolare chi ha meno tempo da dedicare ad una traduzione. Ed ecco che spunta inaspettatamente dal fantastico mondo di Ravelry Yume, una maglia ai ferri dalla doppia faccia… Come la preferisci a mezza manica o manica lunga? Andiamo incontro all’estate e voglio una maglia ai ferri a mezza manica?! Bene allora la scelta ricadrà sulla prima opzione… Oppure voglio fare un regalo per un’amica nata in ottobre ?! beh allora vado per la seconda.. L’importante è poter scegliere 🙂

Lo stile semplice della maglia ai ferri Yume la rende impeccabile e facile da indossare in ogni momento della giornata. Ad arricchire il modello a maglia in italiano è un motivo traforato dalle forme triangolari che gioca a zig zag da spalla a spalla, mantenendosi sopra il seno.

La designer tedesca si chiama Isabelle Kraemer in Ravelry puoi cercarla anche con il nome utente Lilalu. Sappiamo che i suoi colori preferiti per i lavori a maglia o all’uncinetto sono il grigio, il verde e il blu e cosa che non c’entra assolutamente niente, ama i gatti 😉 Se vuoi sapere di più sulla designer ti consiglio di leggere uno dei diversi articoli che Alice le ha già dedicato: I lavori a maglia di Isabelle Kraemer.

Il modello in italiano di Yume è acquistabile dalla pagina Ravelry del modello, dove la designer ci regala qualche informazione sulla lavorazione del modello ai ferri:


Yume funziona senza problemi dall’alto verso il basso.
Per prima cosa alcune file corte vengono lavorate avanti e indietro per creare un collo posteriore più alto e quindi il giogo arrotondato viene lavorato dall’alto verso il basso per separare le maniche.
Alcune ultime righe corte vengono lavorate per completare la modellatura del giogo giusto prima che i punti a manica vengano messi in attesa, quindi il corpo viene lavorato a giri verso il basso fino all’orlo.
Le maniche sono lavorate dall’alto verso il basso fino ai polsini.

Il collo è lasciato incompiuto, ma sentiti libero di raccogliere i punti intorno al collo.

Isabelle Kraemer

Ah mi sembrava carino condividere con te il significato del nome del modello, Yume una parola giapponese che vuol dire sogno 😉 . Anche il filato con il quale è stata realizzata la maglia ai ferri Yume è giapponese.

Ito Shio è il filato originale con cui la designer ha realizzato il modello.


In alternativa se lo vuoi più estivo puoi scegliere Ito Kinu è un filato in seta giapponese, iconi sono da 50 grammi e il filo di 425 metri.


Ito Shimo invece un filato composto al 70 % da lana e al 30% da seta, il cono è da 50 grammi e di 266 metri.

Insomma ora hai tutte le informazioni necessarie per realizzare il modello ai ferri in italiano della maglia Yume.

Spero che ti sia piaciuta la maglia, io preferisco la versione a manica lunga della maglia Yume, per un autunno da sogno 😉 Ci sentiamo presto, mi raccomando facci sapere che ne pensi ciao, ciao Antonella <3

5 modelli di sciarpe ai ferri in italiano

Sei stata contagiata dal nuovo stile di sciarpe ai ferri? La designer che ha saputo conquistare milioni di knitters, Petite Knit, ha anche modificato l’idea attuale di sciarpa, con la sua Sophie…

7 modelli di scialle ai ferri in italiano

Sei alla ricerca di un modello di scialle ai ferri facile in italiano? Te ne propongo ben 7, di diverse difficoltà ma tutti in italiano. Realizzare uno scialle ai ferri è un progetto che ti dà sodd…