E’ il primo modello di pullover ai ferri di Amy Christoffers che realizzo, mi ha intrigato la sua semplicità e la misura del ferro, 5!
In realtà poi ho scelto un filato un po’ più spesso, Firenze, ma il campione andava bene!
Sono stati sufficienti meno di 5 gomitoli per realizzare questo pullover ai ferri.
Una maglia ai ferri facile e veloce
Potrebbe essere il modello adatto a realizzare la tua prima maglia top down.
Il modo più semplice di imparare a fare una maglia ai ferri top down è fare una maglia ai ferri top down, seguendo uno schema, scritto in modo chiaro e semplice.
Realizzare una maglia top down in 3 passi
1.Come tutti i pullover top down si inizia a lavorare dal collo, in questo caso a coste 1×1 ovvero una maglia a dritto e una a rovescio.
2.Si prosegue facendo gli aumenti per creare lo sprone e le maniche. Le maniche sono raglan e l’aumento crea un disegno grazie ai gettati.
3.Una volta raggiunta l’ampiezza desiderata dello sprone e delle maniche si mettono in sospeso le maniche e si prosegue a lavorare il busto fino alla lunghezza desiderata.
Io l’ho fatto un po’ più lungo di come indicato nel modello, il bello di lavorare con la tecnica top down è anche questa, puoi decidere la lunghezza del corpo, delle maniche mentre lo realizzi e puoi provarlo per vedere se ti piace.
https://www.ravelry.com/projects/alicedilana/felix-pullover
maglione-ai-ferri-felix
Il modello è in vendita su ravelry, è disponibile in inglese.
Che filati per il mio pullover?
Il filato Firenze di Laines du Nord è un filato a catenelle, molto soffice. La sua composizione è lana e alpaca. Scorre bene sui ferri, io ho scelto di lavorarlo con i ferri in legno perchè con il metallo scorreva troppo.
firenze grigio medio 81 firenze bordeaux 307 firenze beige chiaro 03

Un raglan top down corto con un motivo ad occhielli incorporato negli aumenti del raglan. Questo è stato progettato per essere il maglione perfetto da indossare a strati su tuniche e abiti, anche se trovo che sia adatto anche a pantaloni a vita alta.
Suggerisco di mettere tutte le maglie sul filo di scarto e di provare il maglione prima di iniziare le coste per essere sicuro di avere una lunghezza che ti piacerà e ti divertirai a indossare. Questa è una maglia molto facile e molto veloce con un filato leggero aran lavorato a calibro aperto rilassato.
Il filato Léttlopi fiorirà e si ammorbidirà una volta lavato creando un maglione incredibilmente caldo e incredibilmente leggero, come un piumino ma migliore.
Amy Christoffers
Il pullover è lavorato a una finezza molto aperta per questo peso del filato. Se si sostituisce il filato, cercare filati Aran o grossi e fare attenzione alla corrispondenza del calibro. Le quantità sono approssimative e la selezione di un diverso tipo di filato può comportare una maggiore o minore richiesta di filato.
Il modello indica di usare un ferro 5 e il campione dovrebbe essere 14 x 20
Se ti viene leggermente diverso puoi aumentare o diminuire il numero del ferro fino ad ottenere il numero di maglie indicato.
Amy usa un filato islandese Lèttlopi. Se vuoi provare un filato Islandese puoi utilizzare il filato Plotùlopi e abbinarlo a un filato di mohair, così lo renderai più soffice e non rimarrai ogni 2 secondi con il filato in mano, si perché il filato Plotulopi è bellissimo ma non essendo ritorto si spezza molto facilmente.
Spero che questo modello di pullover ai ferri ti sia piaciuto.
Fammi sapere se deciderai di realizzarlo e quale filato sceglierai.
A presto
Alice
Non riesco a seguire i modelli in inglese. Si potrebbe avere la traduzione?
I modelli sono coperti da copyright e non è possibile la traduzione, potresti chiedere alla designer se è interessata a tradurre il modello in italiano oppure puoi aiutarti nella traduzione con il glossario della maglia inglese italiano che abbiamo creato, lo trovi qui https://dilanaedaltrestorie.it/lavorare-a-maglia-in-inglese/
spero che possa esserti d’aiuto