Come realizzare una maglia ai ferri senza cuciture

Tutto è semplice una volta che hai imparato, anche fare una maglia ai ferri senza cuciture. Non è da molto che ho scoperto questo modo di lavorare a maglia per realizzare maglie e cardigan, ma da quando l’ho scoperto ho definitivamente abbandonato la lavorazione con i ferri dritti.
Fare una maglia, non doverla cucire e nello stesso tempo poterla provare per vedere come ti sta addosso, poter stabilire la lunghezza è il massimo! Tutto questo è possibile grazie alla lavorazione con i ferri circolari. Vorresti realizzare una
maglia ai ferri senza cuciture? Con i ferri circolari puoi farlo!

Come si fa ?
Quando lavoriamo con i ferri dritti andiamo avanti e indietro, arrivi alla fine del ferro giri il lavoro e cominci di nuovo.
Con i ferri circolari si uniscono i due capi per fare un cerchio e poi inizi a lavorare senza mai dover girare il lavoro.

Quindi come avrai capito c’è bisogno di ferri particolari. Questi ferri sono i ferri circolari.
Sul mercato ce ne sono di tanti tipi: dal metallo, al bambù oppure di plastica. Ci sono le punte che possono essere lunghe o corte. E queste vengono avvitate su dei cavi di varie lunghezze, a seconda di quello che vuoi realizzare.
Il cavo dovrebbe essere leggermente più corto circa 10-20 cm del capo che stai realizzando, questo perché se il cavo è molto più lungo la maglia sarà troppo lontana e difficile da lavorare; se invece è troppo corto ci saranno troppe maglie e potrebbero cadere quando lasci il lavoro.
Non voglio confonderti le idee, ma ti metto solo una piccola selezione dal negozio di alcuni tipi di ferri circolari… c’è un mondo da scoprire e ti invito a farlo. Niente sarà più lo stesso…
A meno che tu non decida di usare la tecnica del magic loop, in questo caso avrai bisogno di un cavo molto lungo, di almeno 100 cm anche per calze e cappelli.
Cos’è il magic loop ?????
Il magic loop è una tecnica per realizzare piccoli progetti con un cavo lungo. Ti permette di realizzare progetti in tutte le misure, senza doverti preoccupare della lunghezza del cavo, anzi il cavo dev’essere piuttosto lungo perché deve permetterti di muovere agevolmente i ferri.
La prima volta che l’ho visto ho pensato che non ci sarei mai riuscita, ma una volta fatto il primo giro tutto è diventato più facile.
Questa tecnica è utilizzata soprattutto per le piccole circonferenze come cappellini, maniche, calzini, scarpine, quando non vuoi utilizzare i ferri a doppia punta. Ti proponigo un video tutorial molto facile e molto breve per imparare facilmente.
Come avviare le maglie in tondo

Non c’è un unico modo per avviare le maglie, come per i ferri dritti dipende dal progetto che stai realizzando.
Avvia le maglie come preferisci, prima di unire l’inizio con la fine per creare il cerchio accertati che le maglie non si siano girate, aggiungi una maglia in più che lavorerai insieme alla prima, cosi la giuntura sarà più sicura, metti un marcapunti ti aiuterà a trovare sempre l’inizio del giro.
In questo modo si inizia a lavorare in tondo, il bello di questo metodo è che per fare la maglia rasata non c’è bisogno di fare un giro a dritto e uno a rovescio, si lavora sempre a dritto, invece per fare la maglia a legaccio si alternano i giri a dritto e rovescio.
Anche il bordo a coste è leggermente diverso, devi sempre avere un numero di maglie pari (esempio dritto-rovescio-dritto-rovescio e non rovescio -dritto- rovescio).
Qualche modello senza cuciture per cominciare a sperimentare

Cappello fragolino senza cuciture
Il cappellino fragolino lo adoro!!!! L’ho realizzato tante volte, soprattutto per i neonati ed è stato un regalo molto gradito.
Questo cappellino è molto semplice da realizzare anche se si usano 2 colori.
Questo è il mio primo

Quindi per iniziare a lavorare in tondo va bene, perché si fa subito e il lavoro finito dà molte soddisfazioni.
Maglia ai ferri senza cuciture Lilla Camilla

Questo maglione è lavorato con i ferri circolari “top down” si inizia dal collo e si aumenta man mano formando il raglan.
Finito lo sprone si mettono in sospeso le maglie delle maniche e si inizia a lavorare il corpo, quindi si ha la possibilità di provarlo mentre si lavora.
Una volta raggiunta la lunghezza desiderata, si chiude il lavoro e si riprendono le maglie delle maniche e si lavorano in tondo.
Alla fine la maglia è pronta !!!! Senza dover cucire !!!!!
Misty Haze by DROPS Design
Anche questi due modelli sono molto semplici e proprio adatti a chi vuole cominciare a cimentarsi coi ferri circolari.
Si tratta di un berretto e di uno scaldacollo ad esso abbinato. Insomma, l’ideale per cominciare a divertirti con la nuova tecnica appena appresa.
