Un nuovo importante scaldacollo ai ferri, bello, grandioso e abbondante. Eletto capo dell’anno dalle più importanti riviste di moda, gli scaldacollo saranno sui manichini di ogni vetrina che si rispetti… ma per noi che amiamo i lavori a maglia, gli scalda collo ai ferri sono stati da sempre uno dei modelli più realizzati e, per quanto mi riguarda, uno dei modelli preferiti da indossare.
Scaldacollo ai ferri Stoccolma
Il collo ai ferri Stoccolma è uno dei modelli gratuiti tra i più scaricati e e realizzati da Ravelry anche se non tra i più facili da realizzare. Proprio la sua autrice lo sconsiglia alle knitter poco esperte, anche se sono disponibili molte indicazioni su come fare a lavorare questo particolare punto.
Il punto di questo collo ai ferri è completamente reversibile.
Si basa su una
Clicca per il modello
ripetizione di 4 ed è anche molto facile da memorizzare.
Il pattern è disponibile al download in pdf da Ravelry. Clicca sulla foto in giallo per scaricare il modello.
L’autrice è Julie, Knittebliss su Ravelry e questo collo ai ferri è anche pubblicato sul suo blog Knittedbliss.com, vi consiglio di farci un giro perché ne vale la pena anche solo per le belle foto luminose.
Come filato io suggerisco di usare il filato Malabrigo Merino worsted, splendido per spessore e morbidezza. Io ho scelto un colore sul rosso, ma potrai divertirti a realizzare questo collo i ferri nei colori che più ti piacciono (ce ne sono più di 40 ed ogni matassa è tinta a mano…). Per realizzare questo modello ti saranno sufficienti 3 matasse.
Hai mai avuto problemi con la scelta della quantità di filato da usare per un modello? insieme ad alcune appassionate di lavori a maglia e a un programmatore abbiamo realizzato un programma in grado di dirti quanto filato usare. A differenza di altri programmi simili, questo strumento può essere migliorato di volta in volta grazie alle segnalazioni di chi lo usa.
Naturalmente tutte noi amanti dei lavori a maglia e all’uncinetto sappiamo bene che qualunque strumento usiamo deve essere rapportato al nostro modo di lavorare… c’è chi lavora molto stretto e chi ama le trame larghe, questo chiaramente aumenta o diminuisce la quantità di filato da usare, ma se lo usi come uno strumento scoprirai che potrà esserti molto utile nei calcoli per i tuoi acquisti.
Se poi hai un blog, oppure un sito, puoi copiare il codice del contalana e condividerlo con i tuoi lettori o seguaci, così facendo offrirai un servizio unico ed in italiano. Scopri come funziona facile!
Ti piacciono i lavori a maglia e all’uncinetto e vorresti condividere la tua passione? Se ti diverti a creare modelli, se sei una esperta o una principiante e vorresti vedere i tuoi pattern pubblicati e a guadagnare con il tuo talento, visita la nostra pagina Designer, troverai in noi degli alleati.
Conosci i nostri articoli sui grandi designer del mondo? Prova a leggere come i più grandi stilisti disegnano, concepiscono e realizzano le loro opere. Non hai mai letto di lavori a maglia in questo modo. Clicca sul mondo a ed entra nei lavori a maglia dalla parte degli artisti!
Teniamoci vicini!
27 comments
Antonella
I lavori sono bellissimi ma sarebbe possibile avere le spiegazioni in italiano?? Grazie
I lavori sono bellissimi ma sarebbe possibile avere le spiegazioni in italiano?? Grazie
ciao antonella, a volte i modelli sono tradotti, ma capita anche non non lo siano.
Bellissimo posso farlo anche all’uncinetto ? Grazie e buona giornata
Daniela Staffoli lo schema è per i ferri
E vero è in inglese ( ?)
Molto bello…
Che punto è e come si fa
Ciao, hai scaricato il modello gratuito?
Chiara carino
Non riesco a scaricarlo
ciao, basta andare sulla pagina ravelry. ti metto l’indirizzo: http://www.ravelry.com/patterns/library/stockholm-scarf
Peccato,mi piace molto!
peccato non c’è italiano
È bellissimo ma le spiegazioni Non esistono piu Non si ruba nulla si copia uno a Milano oRoma o Palermo Non si esce insieme
non ho capito. il modello è scaricabile gratuitamente da ravelry. trovi il link nell’articolo cliccando sul post
Scusami si potrebbe sapere il punto della sciarpa grazie
Puoi vedere il modello cliccando sulla foto
Grazie ma non riesco a capirlo scusami ancora
Traduzione. Grazie
Chiederemo il permesso della traduzione alla designer
In italiano si puo”avere grazie
Chiederemo il permesso della traduzione alla designer
ciao, Chiederemo il permesso della traduzione alla designer
Grazie grntilissima
Bellissimo!
RT @diLanaedaltre: Un grandioso collo ai ferri! http://t.co/tdAmFyjmb4 http://t.co/JxHSUYizmH
belllo