Un salto nel mondo dell’uncinetto per eccellenza, tanto amato dalle appassionate di crochet. Scopri i 5 modelli di centrini all’uncinetto da realizzare nel tempo libero e regalare a chi preferisci:)
I classici all’uncinetto: scegli il tuo centrino preferito
Prima che il mondo dei lavori a maglia e all’uncinetto entrassero a far parte del mio, conoscevo di questa realtà solo piccole porzioni, una di queste erano i centrini. Li vedevo realizzare dalla mia vicina quando ero piccola e a volta mi venivano regalati, amavo sistemarli sotto il portagioie.
I cinque modelli che vedrai oggi sono tutti di centrini all’uncinetto, ho scelto per te dei modelli super colorati e giovanili, facilissimi da realizzare.
Il bello di queste creazioni è nella forma, sempre diversa e originale, e nei colori che possono essere combinati in numeri infiniti. Una decorazione per la casa che ha il potere di cambiare completamente l’atmosfera dell’ambiente dove viene posto.
Centrino all’uncinetto Heartblossoms
Un modello di centrino all’uncinetto gratuito, disponibile in Ravelry e realizzato dalla designer Julia Hurt.
Il modello è semplice e leggero, una creazione che allieta lo spirito di chi la compone. Trovo che la scelta dei colori sia perfetta, dona al modello un senso di freschezza, semplicità e genuinità.
Il centrino viene lavorato con l’uncinetto 3,25 , per il filato ti consiglio il cotone Drops Safran.
filato safran 59 argilla rossa filato safran 58 ametista filato safran 56 rosa cipria
Centrino all’uncinetto Puffy Mandala
Il centrino all’uncinetto ha un nome davvero buffo, mi fa pensare ad un cagnolino piccolo e peloso. E invece no, parliamo di una decorazione all’uncinetto che riprende il disegno di un classico mandala.
I colori che ha scelto la designer si ripetono a giri alterni e sono solari e vivaci. La designer si chiama Inas Fadil Basymeleh e il modello è acquistabile dalla pagina Ravelry.
Questa volta il modello di centrino viene lavorato con l’uncinetto numero 3,50 , ecco il filato che ti consiglio è Sheepjes Catona , un cotone lucido e luminoso dai colori brillanti.
Centrino all’uncinetto Jona’s Mandala
Un centrino decorativo raffinato e con tantissimi dettagli, sicuramente un lavoro all’uncinetto più impegnativo ma devo dire che ne vale la pena!! Il modello è di proprietà della designer Tatsiana Kupryianchyk e acquistabile dalla pagina Ravelry del modello stesso.
Il modello è stato lavorato con l’uncinetto numero 3,25 e con il filato in cotone e acrilico Scheepjes Stone Washed.
Stone Washed 813 Stone Washed 818 Stone Washed 812
Centrino all’uncinetto Whispers of Serenity
Ammetto di aver scelto questo modello per la sua anima psichedelica. Adoro anche l’accostamento dei colori che ha fatto la designer, su Ravelry la trovate con il nome Loopy Stitch. Il modello è acquistabile dalla pagina Ravelry dello stesso.
Puoi realizzare Whispers of Serenity con l’uncinetto numero 4 mm e utlizzare il filato Drops Muskat, in cotone al 100% molto luminoso.
filato drops garnstudio muskat 51 arancione chiaro filato drops garnstudio muskat 47 arancione filato drops garnstudio muskat 40 corallo
Centrino all’uncinetto Winter Mandalas
Ultimo e non meno colorato centrino all’uncinetto. Questa volta la designer, Nesspot in Ravelry, ha deciso di utilizzare un filato opaco e meno lucido. Un lavoro dal tocco vintage e molto delizioso che profuma di inverno. Il modello è acquistabile dalla pagina dello stesso.
La designer ha utilizzato l’uncinetto numero 4 mm che andrebbe bene con il filato Drops Muskat che abbiamo visto per il modello appena sopra. Pero’ se preferisci realizzarlo con un filato opaco come ha fatto la designer ti consiglio Drops Paris, che puoi lavorare con il 5mm.
Paris 65 ruggine paris 63 rosa del deserto Paris 61 lime
Siamo al termine di questo articolo un po’ arlecchino… Le decorazioni all’uncinetto sono sempre invitanti da realizzare, solamente progettarle, immaginarle al loro posto, o decorarci qualcosa in particolare come un cuscino, fa fremere la mano da lavoro. Spero che l’articolo vi sia piaciuto e che la tua casa brulichi di centrini colorati .
Ci vediamo presto, ciao ciao Anto 😀

Ciao mi chiamo Antonella ho venticinque anni e studio scienze della formazione e del servizio sociale. Ho da poco scoperto il mondo dei filati e mi sono innamorata dei colori delle matasse e del loro modo di intrecciarsi per dare forma alle idee.
A presto Antonella
Belli i centrini all’uncinetto e altrettanto belli gli scialli e maglie… MA LE ISTRUZIONI IN ITALIANO! Proprio per questo vorrei togliere l’iscrizione al vostro sito, datemi istruzioni. Motivo? Tutto bello ma niente accessibile. Grazie
Buonasera Mirella, mi dispiace se i ns contenuti non sono di suo gradimento. Immagini la nostra fatica nel cercarne sempre di nuovi! C’è una canzone che parla del nostro e del suo senso di frustrazione per la periferia in cui la nostra lingua è confinata, ed è “il battito”, di ivano fossati. Io la ascolto spesso…
In ogni caso noi ci sforziamo spesso di trovare modelli tradotti, modelli originariamente scritti in italiano da designer italiane e modelli drops che sono in italiano. Chiaro, che come nella canzone, parliamo di una produzione marginale nella produzione mondiale.
per quanto concerne l’iscrizione ho visto che lei è disiscritta dalla ns newsletter il giorno 9 giugno, dunque da quella data non dovrebbe più ricevere nessuna mail.
se è iscritta ad altre notifiche, ad esempio quelle web, noi non abbiamo accesso ai dati e non vediamo il suo nome, pertanto deve annullare le notifiche allo stesso modo in cui le ha attivate.
se ha bisogno di aiuto, non esiti a contattarmi all’indirizzo info@dilanaedaltrestorie.it chiedendo di Jolanda. grazie