
Un classico di sempre, le calze ai ferri. Queste calze ai ferri fanno parte della The simple collection delle stiliste Tin Can Knits, che per me sono un esempio di stile.
Calze ai ferri delle Tin Can Knits
Queste calze ai ferri possono essere realizzate col bellissimo filato
Malabrigo Sock.
E’ un bel modello, molto ben spiegato e ricco di illustrazioni, che spiega le varie parti della calza e come vengono realizzate, un ottimo modello base che può essere modificato ed impreziosito a piacere, anche se a me piace molto per la sua semplicità.
I calzini ai ferri si costruiscono partendo dal bordo in alto , si scende fino al tallone che viene creato con la lavorazione a ferri accorciati, nella parte del piede vengono effettuate delle diminuzioni, fino ad arrivare alla punta. Si lavorano fino a rimanere con poche maglie che vengono poi cucite insieme e formano la parte finale dei calzini ai ferri. Il modello è per tutte le taglie da neonato fino all’adulto.
Il Pattern è disponibile in formato pdf ed è scaricabile da Ravelry.
Ti piacciono i lavori a maglia e all’uncinetto e vorresti condividere la tua passione?
Se ti diverti a creare modelli, se sei una esperta o una principiante e vorresti vedere i tuoi pattern pubblicati e a guadagnare con il tuo talento, visita la nostra pagina Designer, troverai in noi degli alleati.
Conosci i nostri articoli sui grandi designer del mondo?
Ne abbiamo dedicato uno interamente alle Tincanknit, le amiche che lavorano a maglia dei modelli splendidi e che curano i loro lettori come amici.
Molti dei loro modelli infatti sono pensati per avvicinare le persone ai lavori a maglia e sono interamente gratuiti.
Scopri di più, clicca sull’immagine ed entra nel mondo dei lavori a maglia delle Tincanknit dalla porta principale.
belli,dovrei ..imparare a farli!!!!!
Belle, l’avevo già visto… Peccato che sia in inglese!!!
belle…..la mia mamma,e mia zia le facevanoooo!!!!!
Il mio progetto x il 2015….
Mi piacerebbe provarci, ma ho paura che sia difficile!!
ma xkè sempre in ingleseeeeee…… 🙁
Siamo noi i primi ad esserne affranti. Dobbiamo fare molto!
Ulderica Dellanoce