Lavori a maglia e yoga

Lavorare a maglia e yoga. lo sapevi che i lavori a maglia sono molto affini alla disciplina che ti avvicina al vuoto e alla consapevolezza?
Lavori a maglia e Yoga, c’è del vero?
“Lavorare a maglia e yoga riducono lo stress, riconnettono con la parte più profonda di noi e sono antidepressivi”

In 7 punti i paralleli tra lavorare a maglia e yoga vengono spiegati nei loro nessi profondi.
- Lavorare a maglia attiva le aree del cervello deputate al pensiero e alla meditazione. Nello yoga la meditazione è uno degli otto pilastri. Una mente meditativa favorisce il fluire delle energie e porta al rilassamento fisico.
- Lavorare a maglia ci porta ad essere consapevoli del presente. Il contatto fisico coi materiali, coi ferri, con i filati pensando al lavoro che stiamo svolgendo ci fa vivere pienamente il presente e ci rende consapevoli di noi stessi.
-
I lavori a maglia rappresentano i nostri comportamenti più personali. Un esempio è nella assoluta
personalità con cui lavoriamo. Una persona avrà la tendenza a fare le maglie molto strette, un’altra invece avrà la tendenza opposta e ci domandiamo, correggendoci, se per il modello che stiamo realizzando la tensione è corretta. Lo stesso si più trovare sul tappetino yoga dove ci chiediamo se la nostra postura è corretta e facendolo scopriamo le nostre tendenze. Questo ci porta ad avere una maggiore consapevolezza di noi e di fiducia.
- I lavori a maglia sono intrinsecamente legati alla nostra creatività. Come lo yoga, lavorare a maglia ci porta a scoprire e sviluppare la nostra presenza. Ci collega con la nostra fantasia, i nostri impulsi e la nostra immaginazione. I lavori a maglia ci portano a sfidare noi stessi, ad osare sempre di più nel realizzare nuovi progetti.
-
Yoga letteralmente significa “collegamento, unione”, e la connessione non riguarda solo noi stessi, ma con tutto l’universo. Lavorare a maglia costruisce connessioni, in prima battuta con l’oggetto della creazione e con chi esso è dedicato. Immagina la relazione che si instaura già tra la madre in attesa e la copertina che sta realizzando per il nascituro. Ma non solo, anche con gli animali da cui sono tratte le fibre che si lavorano, siano esse lana, cotone, seta; o con le piante, dai colori naturali ai ferri di legno ad esempio. Tutto questo crea connessione.
- I lavori a maglia e lo yoga si possono fare da soli, ma possono anche essere attività sociali. Sono arti che si
sono trasmesse oralmente ed attraverso gli esempi. Oggi più che mai, attraverso i social le esperienze vengono trasmesse sempre ad un maggior numero di persone. Lavorare a maglia e praticare yoga ci connettono alla nostra universalità.
- Quando scegliamo un filato naturale, quando decidiamo di realizzare un modello per i nostri cari nutriamo i nostri valori. Rispettiamo la natura e onoriamo il ciclo della vita scegliendo di usare materiali nobili. Attraverso i lavori a maglia trasmettiamo gioia, amore e creatività. Con lo yoga posizioniamo noi stessi al centro di un percorso positivo e questo incide su tutto il creato; quando sviluppiamo il nostro sorriso interiore lo offriamo a tutto l’universo.
“Ci connettono con la nostra natura libera e creativa, così come con l’universo, attraverso i confini spazio-temporali. Lavorare a maglia ci permette di sviluppare la nostra autonomia, la nostra creatività e la nostra fiducia.”
Oltre alle affinità, ci sono anche tecniche di rilassamento yoga studiate appositamente per chi pratica i lavori a maglia o comunque attività che possono far star fermi per diverse ore.
Per curiosità, ma anche per studio, aggiungo un video in italiano di un insegnante di yoga che ha dedicato alcuni esercizi specifici proprio per knitter.
Il video è di roberto emanuel shiatsu e yoga.
L’articolo è liberamente tradotto dal sito mamanyoga
L’immagine in evidenza è tratta da: https://www.charlotteobserver.com/living/health-family/article56837383.html