Salta e vai al contenuto principale

kit per lavorare a maglia

kit per lavorare a maglia

Ed eccoci qui a festeggiare l’arrivo di un nuovo filato con una serie di kit per lavorare a maglia. Del resto, miglior modo io non saprei proprio immaginare, se non quello di trovare dei modelli bellissimi e semplici per usare il nuovo filato di Laines du Nord.

Ma non è ancora il momento di presentarti il filato in questione, bensì, miglior modo è quello di cominciare proprio dal primo kit con cui realizzare a maglia questo splendido modello.

Kit per lavorare a maglia modello Matera

Il primo è un modello è una maglia ai ferri dal fascino nordico, ma dai colori tenui e aggraziati. Per quanto possa apparire difficile, questo modello, e il suo relativo kit per lavorarlo, sono pensati per facilitare la riuscita.

Il modello è realizzato in maglia rasata con tutti giri a dritto. Il kit è personalizzato a seconda delle taglie che vanno dalla S alla XL. Puoi acquistare il kit e modificare la quantità e i colori dei gomitoli a tuo piacimento.

Tra le ragioni per apprezzare questo modello per me c’è quello dei ricordi. Mi sono emozionata guardando la consistenza della lavorazione, quelle piccole imprecisioni che sono il sale della vita vera. Come quando ero bambina, come te lo spiego meglio?

Kit maglia ai ferri

kit per lavoro a maglia Matera

Guardando la lavorazione e la tensione delle maglie mi sembra di sentire nuovamente il piacere di quei modelli realizzati per durare e per farti compagnia per lungo tempo.

Adoro la semplicità del polsino e del collo, e come fosse niente ammiro la commistione dei colori che si armonizzano su quel beige d’antan.

Il merito è del filato, certamente, ma anche della volontà di realizzare un modello di maglia, e il suo relativo kit, per tutti, ma senza annoiare nessuno.

Un modello comodo, da indossare con semplicità e da realizzare facilmente.

Come colori, nel kit per realizzare questa maglia abbiamo tenuto i colori originali, ma tu puoi divertirti a cambiarli come desideri. Il bello è anche sperimentare.

Se invece apprezzi le cose facili, puoi tenere il kit così com’è, e se ti occorre, aggiungere gli accessori se non li hai.

Tutti i Kit per lavorare a maglia che troverai in questa raccolta, sono scaricabili gratuitamente anche senza il bisogno di acquistare i filati per realizzarli. Questo, grazie al lavoro della casa di filati italiana Laines du Nord, che ha curato i modelli.

Prima di proseguire, vorrei parlarti brevemente del filato Matera, perché merita delle attenzioni, sia per il risultato estetico, che per la scelta di produrlo.

Le ragioni dei kit per lavorare a maglia e quelle di un filato

Il filato Matera è un filato interamente italiano. Realizzato con il vello della razza Gentile di Puglia, riesce a coniugare sostenibilità produttiva e stile.

Innanzitutto è in vero piacere poter avere un filato completamente italiano, le pecore da cui proviene la lana sono italiane e tutte le fasi di lavorazione avvengono in Italia. Ma la cosa ancora più eccezionale è la morbidezza, quasi paragonabile ai classici merinos.

La torsione del filo lo rende gonfio, soffice e facile da lavorare. Leggermente pelosino. Lo trovo ottimo per lavorazioni jacquard o a intarsio, lavorando insieme più colori.

Ma i pregi di questo filato non sono terminati, i gomitoli hanno un metraggio generoso, paragonabile ai filati più sottili, ma in Matera hai 160 metri in 50 gr e lo lavori con un ferro 4, praticamente con 8 gomitoli puoi realizzare un pullover tg 44-46.

I consigli di Alice sul filato Matera
Filato kit Matera

Il filato Matera

Matera è un filato in 100% lana Merino Gentile italiana; resistente, leggermente secco al tatto, scorrevole sui ferri, antipilling.

Un filato molto versatile, adatto a vari tipi di lavorazione; perfetto per maglioni comodi e informali, ideale per intrecci e punti in stile “Aran” con rombi e trecce, particolarmente indicato per la lavorazione “Fair Isle” a più colori, stile maglioni “nordici”.

Laines du Nord

Insomma è un filato su cui io personalmente ho lasciato il cuore. Perché spesso la bellezza l’abbiamo vicino agli occhi e la cerchiamo invece lontano.

Proprio per valorizzare questo filato, abbiamo deciso di realizzare dei kit con cui potrai divertirti a cuor leggero. Ti basterà un solo clic per avere il carrello già pronto col tuo modello e il necessario per il tuo prossimo lavoro a maglia.

4 kit di cappelli ai ferri e un collo

kit per lavorare a maglia scaldacollo e cappello

I primi due kit sono molto belli, ma non semplicissimi da realizzare. Dovrai quindi impegnarti per ottenere il risultato che vedi.

La particolarità dei due modelli coordinati che vedi, è la lavorazione doppia, la cosiddetta Double Knitting (DK, per chi ama gli acronimi). La peculiarità di questa lavorazione a maglia risiede nel lavorare contemporaneamente i due filati.

Kit scaldacollo ai ferri

Kit collo ai ferri

Uno scaldacollo con due colori, grazie alla tecnica DK avrai un modello reversibile.

Ricordati che si tratta di una tecnica di lavorazione al negativo, quindi fili vanno tenuti sempre dalla stessa parte.

Si lavora a diritto devono essere tutti e due dietro al lavoro; quando si lavora a rovescio sul davanti del lavoro.

Kit cappellino ai ferri

kit per lavoro a maglia

Il cappellino è realizzato con la stessa tecnica del collo.


Quindi non avere paura, devi solo cominciare a lavorarlo e vedrai che tutto sarà semplice. Quando lo indosserai potrai decidere il lato che vorrai, abbinandolo di volta in volta ai tuoi capi.

Un modo facile per far da un modello due capi, simili, ma diversi.

Non lasciarti spaventare in caso tu non abbia mai ancora eseguito questa lavorazione, prova. Al massimo non riesca, coi gomitoli potrai provare a fare i modelli successivi!

Kit per cappello ai ferri Malachite

Cosa di più semplice che un kit per un cappello ai ferri facile facile? Forse niente, tranne la voglia di prendere i ferri da maglia in mano e cominciare a sferruzzare.

Facile, da lavorare anche con i ferri dritti, dalla gioiosa morbidezza che viene impreziosita dalla commistione del verdone e del nero. Ma come sempre, puoi decidere di cambiare e di realizzarlo nei colori che vuoi.

Kit Berretto ai ferri Crocus

Molto simile al precedente, anche questo semplice berretto è realizzabile con 2 soli gomitoli del filato Matera. Anche per questo modello abbiamo fatto il kit, così non ti puoiproprio sbagliare.

Naturalmente,, anche col kit, puoi decidere di scegliere vari colori cambiandoli direttamente dal menù a tendina. Facile e veloce. Se desideri, puoi anche aggiungere il ferro che occorre per realizzare il modello.

Cosa comprare per cominciare a fare la maglia?

Per la serie, il passatempo più economico! Cominciare a lavorare a maglia è molto semplice e richiede pochi semplici attrezzi.

  • Ferri da maglia (comincia coi circolari, anche con uno fisso va, e non pensarci più)
  • Uncinetti (se vuoi lavorare all’uncinetto)
  • Forbicine
  • Un metro
  • Ago da lana
  • Un filato

Come vedi si tratta di pochi e rudimentali strumenti. Però, stai attenta a cosa decidi di acquistare. Evita attrezzi troppo scadenti. Se sei alle prime armi scegli solo i ferri che ti occorrono per lavorare il capo che decidi di realizzare. Una volta che avrai preso la mano puoi pensare ad un kit con tutte le punte del mondo e con tutti i materiali possibili.

Vola basso, ma cerca materiali nobili. Evita come fumo negli occhi acrilico e fibre non naturali. Pensa che oltre a toccarlo per tutto il tempo della lavorazione il filato vivrà con te nella forma che gli avrai dato.

Non so tu, ma io lo voglio naturale, e poi lo voglio certificato, meglio se tinto in modo naturale e senza impatto ambientale. Meglio ancora se gli animali sono stati rispettati e se ad essere rispettati oltre agli animali, lo sono anche gli uomini che lo hanno prodotto.

Torniamo ai nostri kit

Berretto Kumquat, con 2 gomitoli

Anche questo cappellino, per lavorazione e per struttura è molto simile al precedente. La parte interessante del lavoro è che puoi divertirti a mescolare i colori come li desideri. Si tratta semplicemente di prendere due colori e provare a metterli vicino.

Kit scialle

Kit scialle a maglia Trinity

Per finire, ma non per ultimo, questo bel kit con uno scialle davvero accogliente. Non è un modello semplicissimo da lavorare, ma nemmeno impossibile.

La peculiarità è data dalle 3 sezioni in cui è costruito. Ogni sezione riprende le maglie su un lato di quella che la precede. Il bello di questo tipo di lavorazione ti permette di realizzare uno scialle dalla forma a punta di freccia.

kit per lavorare a maglia

Spero tu abbia trovato dei kit da realizzare divertendoti. io ce l’ho messa tutta nel proporti dei modelli belli, realizzati con un filato d’eccezione. Ora sta a te!


Se sei arrivata fin qui, sei proprio la persona che può aiutarmi!

Ti va di partecipare ad un sondaggio? mi piacerebbe sapere cosa pensi della passione cha abbiamo in comune

Si, voglio partecipare!

Ricordati che se hai bisogno d’aiuto chiedici pure, avrai certamente una risposta alle tue domande.